Condition Monitoring

Monitoraggio della condizione – Il vostro valore aggiunto

null
Pieno controllo

Il monitoraggio della condizione crea trasparenza perché la visualizzazione dei dati permette di sapere cosa accade nella produzione in ogni momento e di intervenire immediatamente.

null
Il tempo è denaro

Il Condition Monitoring riduce il tempo che intercorre tra il verificarsi di un problema e la sua risoluzione, ad esempio tramite l’ottimizzazione della gestione dei ricambi.

null
Per tutta la vita (dell’impianto)

Il monitoraggio della condizione previene gli arresti delle macchine, prolunga la durata di vita e assicura un flusso ottimale nella catena di creazione del valore nel processo di produzione.

Condition Monitoring – un “cardiofrequenzimetro” per le vostre macchine

Condition-Monitoring

Volete essere costantemente informati sullo “stato di salute” delle vostre macchine? Individuare tempestivamente i danni? O essere allertati subito via SMS o e-mail se si verifica un’emergenza nel processo di produzione? In questo caso, un “fitness tracker” per il vostro impianto è la scelta giusta. Nell’ambiente industriale, un sistema di monitoraggio remoto automatizzato è il mezzo per raggiungere lo scopo.

Per saperne di più

Tecnologie di raffreddamento, gru per l’edilizia, impianti eolici… Con il Condition Monitoring è possibile monitorare e controllare comodamente macchine e impianti dalla propria scrivania. Alla base di tutto ci sono il rilevamento e l’analisi dei dati corrispondenti su un gateway IoT (Edge Computing) oppure in sistemi cloud, ERP, MES o SCADA. In questo modo ottimizzate i vostri processi e risparmiate attivamente!

In sintesi

  • Visionare in qualsiasi momento informazioni sul proprio stabilimento di produzione/i propri impianti

  • Facile monitoraggio di valori di soglia definiti

  • Miglioramento a lungo termine della produzione e degli impianti a partire dai dati raccolti

  • Invio automatico di allarmi/messaggi in caso di variazioni nel processo/delle condizioni

Se le condizioni e i valori di macchine e impianti vengono monitorati per settimane, mesi o anni, è possibile identificare i potenziali danni e comprenderne le cause. Infatti non è coinvolta solo la condizione tecnica attuale delle macchine, ma anche la cronologia d’uso o le sollecitazioni operative del passato. Tutto questo prolunga anche la durata di vita di una macchina. Esempio di product development: Tramite la raccolta dei dati è possibile identificare difetti di costruzione che in seguito si possono correggere in ulteriori versioni del prodotto.

Con le conoscenze scaturite dall’analisi dei dati è possibile adottare misure adeguate prima che si verifichi un’emergenza ed evitare eventi spiacevoli. Se una macchina presenta comunque un guasto, i manutentori interni o i tecnici dell’assistenza esterni vengono allertati e possono già intervenire con i ricambi o gli utensili giusti per la riparazione. Così voi fornitori di servizi di manutenzione potrete vincere le nuove sfide della digitalizzazione!

L’analisi dei dati porta profitti

Datenanalyse

L’approccio della manutenzione predittiva può essere integrato anche nei contratti di manutenzione esistenti, creando le basi per un continuo miglioramento e generando modelli di business assolutamente nuovi.

  • Modelli pay per use
  • Modelli di leasing con garanzia della disponibilità
  • Ottimizzazione dei prodotti tramite analisi dei dati

Come e dove si utilizza concretamente il monitoraggio della condizione?

Vi occorrono maggiori informazioni sulla nostra soluzione di Condition Monitoring?

3 componenti di base per il monitoraggio degli impianti

I vostri controllori, sensori e attuatori

Per la misurazione dei parametri di funzionamento significativi

– Temperatura
– Pressione
– Umidità
– e molti altri

Router e gateway IoT

Per un accesso sicuro alla manutenzione a distanza e la trasmissione dei dati

– Accesso remoto criptato
– Rilevamento dei dati indipendente dal protocollo
– Trasmissione dei dati trasparente
– Accesso alle macchine ripartito

Edge Software

Per il monitoraggio e l’invio di allarmi

– App direttamente su gateway IoT
– Monitoraggio affidabile dei valori
– Messaggi d’allarme immediati
– Azioni controllate in base agli eventi
– Visualizzazione a scopo di analisi

4 step per il monitoraggio della condizione

Vi mostriamo come i prodotti e servizi di INSYS icom possono inviare in sicurezza i dati delle vostre macchine e impianti in un ambiente cloud.

Zustandsüberwachung

Situazione iniziale: Avete un controllore a cui sono collegati vari sensori di cui volete monitorare i valori. Inoltre, vorreste accedere al controllore da remoto.

Step 1: Cablate le uscite PLC con gli ingressi del router o gateway IoT e poi predisponete l’alimentazione elettrica.

Step 2: Per creare una connessione sicura tra reti IP, vi occorre una rete virtuale privata (VPN). Integrate i vostri dispositivi in una struttura VPN già esistente o utilizzate la soluzione di INSYS icom, la icom Connectivity Suite – VPN.

Step 3: Configurate il router tramite web browser.

Step 4: Configurate l’Edge Software di INSYS icom: la icom Data Suite. Questo software è responsabile della conversione dei protocolli, del monitoraggio, dell’invio degli allarmi e della connessione al cloud.

Obiettivo raggiunto: Potete essere informati subito e automaticamente di una determinata condizione o di un cambio di stato. Inoltre, potete visualizzare i dati su un dashboard o eseguire comandi di controllo.

Retrofit – Pieno controllo per gli impianti esistenti

Anche se le vostre macchine e i vostri impianti sono già un po’ avanti con gli anni, è comunque possibile compiere il passo verso l’Internet of Things (IoT). I router industriali e i gateway IoT di INSYS icom, infatti, supportano una varietà di interfacce seriali e protocolli di diversi produttori, anche di dispositivi obsoleti. Grazie alla loro intelligenza locale, in caso di bisogno possono convertire i protocolli e agire così da “traduttori”. Panoramica dei protocolli supportati:

Retrofit
  • Siemens S5/S7
  • Modbus TCP/RTU
  • OPC UA
  • Codesys
  • IEC60870 101/104
  • MQTT

Tramite la conversione dei protocolli sui router industriali e i gateway IoT, non è necessario ampliare le vie di comunicazione con un ulteriore componente hardware, né mandare in pensione macchine ancora utilizzabili. In questo modo si evitano costosi upgrade, nuovi acquisti di impianti moderni e lo smantellamento e smaltimento di macchine esistenti.

Con il retrofit, potete equipaggiare le vostre macchine destinate all’abbandono con dispositivi di INSYS icom e percorrere la via che porta all’Industrial IoT comodamente e risparmiando risorse.

L’ecosistema di INSYS icom per il vostro Condition Monitoring!

I dispositivi di INSYS icom sono flessibili, sicuri e affidabili. Garantiscono una comunicazione dati fluida per macchine e impianti.

  • Tante funzionalità di routing e rete
  • Firmware “hardened” performante
  • Aggiornamenti di sicurezza a intervalli regolari
  • Connessioni WAN ad alta disponibilità (ridondanza)

Abbiamo risvegliato la vostra curiosità?

Chiamate o scrivete un’e-mail

Vendite

Contattateci!

Menu