Assistenza remota

Telecontrollo e assistenza remota

Fernwartung

Invece di inviare un tecnico sul posto ad ogni messaggio d’errore per controllare se è tutto ok, con la manutenzione a distanza potete reagire agli allarmi in modo rapido ed efficiente e intervenire in caso di guasti. Così potete impiegare il vostro personale in modo più efficiente e ridurre i tempi di inattività. In questo modo migliora l’OEE (Overall Equipment Effectiveness).
Le nostre soluzioni globali soddisfano le complesse esigenze di queste applicazioni: affidabilità, sicurezza e tolleranza degli errori sono al primo posto. Altri aspetti indispensabili sono la flessibilità nella scelta dei canali di comunicazione e il supporto dell’elaborazione e della trasmissione dei dati.

I router per manutenzione a distanza di INSYS icom soddisfano tutte queste esigenze e offrono ancora di più: tramite assistenti preinstallati e app integrate, semplificano l’uso di funzioni complesse e numerose opzioni. I costruttori di macchine e impianti possono così realizzare modelli di assistenza innovativi, mentre gli utenti beneficiano di una maggiore efficienza e varietà di funzioni per il monitoraggio delle condizioni e l’accesso remoto. Fatevi consigliare dai nostri esperti!

Su questo argomento vedi anche:

Abbiamo suscitato il vostro interesse?

Scriveteci un messaggio. I nostri esperti saranno lieti di consigliarvi.

Efficienza dei costi e maggiore produttività

Un vantaggio sostanziale della manutenzione a distanza e delle tecnologie di telecontrollo è il risparmio. Pensiamo a configurazione, aggiornamenti e manutenzione: negli impianti situati in luoghi distanti, ciascuna di queste attività implica le spese trasferta di un tecnico, in aggiunta ad altri costi. Queste comprendono le spese di viaggio, il tempo impiegato e, in caso di guasto, si aggiungono anche i danni derivanti da un arresto non programmato.
I router per la manutenzione a distanza, che consentono il Condition Monitoring e l’accesso remoto, riducono enormemente i costi del personale e i tempi di inattività. I costi di un monitoraggio e controllo a distanza si ammortizzano in breve tempo.

L’accesso remoto come fonte di fatturato

Remote Access

Già da sole, teleassistenza e manutenzione a distanza offrono l’opportunità di cospicui incrementi dell’efficienza. Il monitoraggio continuo della condizione e la tecnologia di telecontrollo, però, possono essere sfruttati anche per integrare impianti e dispositivi remoti in un’Internet delle Cose (industriale) (IoT/IIoT). Questo permette di generare ulteriore valore aggiunto, ad esempio tramite ottimizzazioni dei processi basate sui dati. Per i costruttori di macchine e i fornitori di servizi nel settore dell’industria, dal servizio clienti remoto emergono interessanti opportunità di business.

Sicurezza e affidabilità

Le reti pubbliche, come Internet e le reti di telefonia mobile, sotto l’aspetto della cybersecurity in linea di massima non possono essere considerate sicure. Di conseguenza, un accesso remoto tramite questi canali deve essere particolarmente protetto. I router Insys supportano l’impiego di servizi VPN e lavorano con l’autenticazione degli utenti e certificati di sicurezza forti per impedire una penetrazione non consentita.

Gli utenti, però, devono anche essere certi che i router remoti siano sempre raggiungibili. L’affidabilità della connessione, pertanto, è inscindibile dalla sicurezza. Se la connessione si interrompe e non può più essere ripristinata, la risoluzione dei problemi deve avvenire sul posto, con costi del personale e spese di viaggio elevati.

Gamma di applicazioni flessibile per i router per la manutenzione a distanza

Un fattore essenziale per l’automazione di fabbriche, edifici e impianti è la corretta comunicazione tra controllore, dispositivi e macchine. Se in primo luogo ci si limitava a reti locali chiuse, ben presto si sono imposte le possibilità di accesso multisito tramite router.

Testimonianza

Siete interessati alle nostre soluzioni? Contattateci!

Menu