Tecnologie per le smart city: i “mattoni” per costruire una città migliore
Login
L’iCS – VPN è un servizio di manutenzione a distanza per un’interconnessione facile e sicura di siti, impianti o dispositivi mobili tramite una rete VPN.
L’iRM consente rollout di firmware di dispositivi, configurazioni, certificati di sicurezza e applicazioni, inclusa la protocollazione.
Qui potete accedere al nostro portale per i partner - entrate subito a far parte della nostra rete!
La città del futuro diventerà “smart”. L’arricchimento con tecnologie intelligenti permetterà l’automazione e il controllo globale di infrastrutture, trasporti, traffico e settori di attività importanti per i residenti e le aziende. Controlli dei flussi di traffico, display e terminali interattivi di ogni genere per informazioni e transazioni, distributori automatici e sistemi automatizzati sono esempi importanti in tal senso. Non servono progetti giganteschi che richiedono molto denaro per aggiungere sempre più tecnologia. L’attenzione deve essere focalizzata sulle persone e, con interventi tecnologici intelligenti nei posti giusti, la smart city diventerà una realtà.
Le città e le relative funzioni generalmente sono organizzate in piccole unità in linea con i loro scopi. Mezzi di trasporto, comandi semaforici, sistemi di visualizzazione o digital signage, oltre a tutti i tipi di distributori e terminali automatici, offrono una gamma di possibilità per il monitoraggio e/o il controllo. Per motivi di sicurezza, elementi infrastrutturali come la fornitura di energia operano in maniera isolata o senza un’interconnessione continua. Opzioni, interfacce e interoperabilità, di conseguenza, sono spesso limitate. Ciò significa che il monitoraggio e il controllo avvengono con modalità diverse e con il ricorso alle tipologie di comandi più svariate. Gli elementi di una città non sono in grado di “parlare tra loro”. Tuttavia, le funzionalità intelligenti sono un presupposto indispensabile per le smart city, ad esempio per consentire in futuro un controllo dei flussi di traffico nell’intera città.
Tutti i sistemi digitali che a medio termine arricchiranno le città e semplificheranno la vita quotidiana delle persone hanno un aspetto in comune: devono poter essere connessi a Internet e per questo servono router o gateway. Partendo da questo presupposto, è possibile lo scambio dei dati con sistemi di portata più ampia, ad esempio per gestire il flusso di traffico di un intero quartiere invece di gestire un unico semaforo. Inoltre, si aggiungono funzionalità e intelligenza locali e/o monitoraggio a distanza, manutenzione a distanza o controllo da remoto. I protocolli IT come standard spianano la strada per modelli di gestione di ampio respiro. In tal senso, è importante che la tecnologia dei router utilizzati sia evoluta e possa essere gestita senza costi e oneri addizionali.
INSYS icom offre soluzioni praticamente per ogni scenario e tipo di dispositivo. Gli esempi citati sono utilizzati spesso e prevedono router standard e pacchetti software ampiamente sperimentati, ma è possibile realizzare con un minimo impegno anche scenari d’uso completamente nuovi.
Vari modelli di router con diverse interfacce e gamme di prestazioni sono disponibili per svariati campi d’impiego e requisiti. Includono le seguenti opzioni:
Tutti i router INSYS icom con OS possono essere configurati in pochi minuti tramite la funzione di router management iRM. Il vostro intero impianto può essere gestito comodamente e con facilità senza ulteriori conoscenze informatiche.
Il SIM Service di INSYS icom assicura che i dispositivi coinvolti nel rollout possano connettersi facilmente a Internet tramite un’ampia gamma di reti mobili in tutti i Paesi europei.
Risponderemo volentieri alle vostre domande e problematiche specifiche.