Smart City

Tecnologie per le smart city: i “mattoni” per costruire una città migliore

Un impiego mirato delle tecnologie e l’interconnessione su scala ridotta portano al progresso su larga scala

La città del futuro diventerà “smart”. L’arricchimento con tecnologie intelligenti permetterà l’automazione e il controllo globale di infrastrutture, trasporti, traffico e settori di attività importanti per i residenti e le aziende. Controlli dei flussi di traffico, display e terminali interattivi di ogni genere per informazioni e transazioni, distributori automatici e sistemi automatizzati sono esempi importanti in tal senso. Non servono progetti giganteschi che richiedono molto denaro per aggiungere sempre più tecnologia. L’attenzione deve essere focalizzata sulle persone e, con interventi tecnologici intelligenti nei posti giusti, la smart city diventerà una realtà.

Digital Signage, Ampellösungen, E-Ladesäulen und digitalisierte Automaten mit Vernetzungskonzepten von INSYS icom Routern lassen Smart Cities entstehen.

La sfida: tante soluzioni isolate

Le città e le relative funzioni generalmente sono organizzate in piccole unità in linea con i loro scopi. Mezzi di trasporto, comandi semaforici, sistemi di visualizzazione o digital signage, oltre a tutti i tipi di distributori e terminali automatici, offrono una gamma di possibilità per il monitoraggio e/o il controllo. Per motivi di sicurezza, elementi infrastrutturali come la fornitura di energia operano in maniera isolata o senza un’interconnessione continua. Opzioni, interfacce e interoperabilità, di conseguenza, sono spesso limitate. Ciò significa che il monitoraggio e il controllo avvengono con modalità diverse e con il ricorso alle tipologie di comandi più svariate. Gli elementi di una città non sono in grado di “parlare tra loro”. Tuttavia, le funzionalità intelligenti sono un presupposto indispensabile per le smart city, ad esempio per consentire in futuro un controllo dei flussi di traffico nell’intera città.

Le soluzioni: concetti di interconnessione “da piccolo a grande”

Tutti i sistemi digitali che a medio termine arricchiranno le città e semplificheranno la vita quotidiana delle persone hanno un aspetto in comune: devono poter essere connessi a Internet e per questo servono router o gateway. Partendo da questo presupposto, è possibile lo scambio dei dati con sistemi di portata più ampia, ad esempio per gestire il flusso di traffico di un intero quartiere invece di gestire un unico semaforo. Inoltre, si aggiungono funzionalità e intelligenza locali e/o monitoraggio a distanza, manutenzione a distanza o controllo da remoto. I protocolli IT come standard spianano la strada per modelli di gestione di ampio respiro. In tal senso, è importante che la tecnologia dei router utilizzati sia evoluta e possa essere gestita senza costi e oneri addizionali.

È estremamente importante monitorare i nuovi semafori e quelli esistenti, sia fissi che mobili, e progettare il sistema di controllo in modo mirato e flessibile. Il monitoraggio può essere applicato sia ai sistemi di semafori, sia al flusso di traffico. In questo modo, è anche possibile ridurre l’inquinamento causato dai gas di scarico. Guardando ancora più avanti, con i sistemi di controllo digitalizzati, in futuro i veicoli potranno influire sui sistemi di commutazione. Spesso la connettività a Internet dei nuovi sistemi si realizza direttamente con connessioni in fibra ottica. I sistemi esistenti solitamente operano tramite protocolli modem e connessione in rame, per cui i router utilizzati devono creare un ponte tra i vecchi protocolli e il mondo dei protocolli IT per mezzo di interfacce adeguate. La connettività Internet, in via opzionale, è fornita tramite comunicazione mobile, il che offrirà le larghezze di banda necessarie per il controllo dei veicoli a guida autonoma.

Troverete maggiori informazioni nella nostra success story con imo TRAFFIC AG

La soluzione: router flessibili, facile gestione dei gateway e massima disponibilità

INSYS icom offre soluzioni praticamente per ogni scenario e tipo di dispositivo. Gli esempi citati sono utilizzati spesso e prevedono router standard e pacchetti software ampiamente sperimentati, ma è possibile realizzare con un minimo impegno anche scenari d’uso completamente nuovi.

Scelta dei router per Internet

Vari modelli di router con diverse interfacce e gamme di prestazioni sono disponibili per svariati campi d’impiego e requisiti. Includono le seguenti opzioni:

  • Interfacce flessibili per l’integrazione di tecnologie e protocolli esistenti
  • Connessione variabile e modulare via DSL, WAN, fibra o Radiomobile per la comunicazione dati, con soluzione ridondante o fallback, incluso SIM Service opzionale (vedi sotto)
  • Facile configurazione dei dispositivi invece di una complessa programmazione
  • Router management integrato per una facile gestione anche di grandi quantità di dispositivi (vedi sotto)

icom Router Management (iRM)

Tutti i router INSYS icom con OS possono essere configurati in pochi minuti tramite la funzione di router management iRM. Il vostro intero impianto può essere gestito comodamente e con facilità senza ulteriori conoscenze informatiche.

  • Comoda gestione di singoli dispositivi o di tutti i router
  • Modello semplice, tecnologia basata su browser
  • Modelli di gestione on-premises e da remoto (cloud)
  • Configurazione precisa, altamente scalabile e con un concept di sicurezza
  • Non servono altri fornitori di servizi per la manutenzione e la gestione
  • Successiva espansione delle funzionalità dei dispositivi in loco (Edge Computing)

SIM Service opzionale

Il SIM Service di INSYS icom assicura che i dispositivi coinvolti nel rollout possano connettersi facilmente a Internet tramite un’ampia gamma di reti mobili in tutti i Paesi europei.

  • Comunicazione mobile tramite 4G/5G con SIM Service incluso
  • Ampia copertura di rete garantita per moltissimi Paesi e operatori di rete
  • Modello di utilizzo trasparente e interessante, senza costi occulti

Cominciate subito

Risponderemo volentieri alle vostre domande e problematiche specifiche.

Menu